
Ogni piattaforma di gioco decide le categorie sotto le quali raggruppare le diverse forme di intrattenimento che offre. Se nella maggior parte dei casi la dicitura è standard nel caso dei giochi di carte non è così. Ecco che ci troviamo spesso davanti le voci “Skill games”, “giochi di carte”, “classici”: tutte queste categorie raggruppano in realtà la stessa tipologia di giochi. Quali?
Skill games o “giochi di abilità”
Con la dicitura skill games si intendono tutti quei giochi in cui la componente strategica, o appunto l’abilità, del giocatore è determinante nella vittoria finale più della fortuna.
Se pensiamo alle slot, al bingo o alle lotterie sicuramente sappiamo che è la Dea Bendata ad avere gran parte del merito. Se invece ci immaginiamo una partita a briscola o burraco la prima cosa che ci verrà in mente sarà che sono le azioni messe in campo dal giocatore sulla base del proprio ragionamento a determinare il buon esito della partita.
La normativa italiana fa rientrare nella categoria “giochi di abilità” giochi come la briscola, la scopa, il burraco, il sette e mezzo, la scala 40 e molti altri giochi anche esteri.
Giochi come il black jack – anche se la strategia del giocatore è determinante – vengono fatti rientrare dalla normativa italiana nella categoria “giochi da casinò“. Giochi come il texas hold’em, gioco di abilità viene invece trattato separatamente e considerato una categoria apposita.
Se questa tipologia di giochi live spesso prevede che si giochi a coppie, online è molto raro. In rete troviamo infatti tornei ad eliminazione uno contro uno: questo ovviamente per evitare complicità tra due concorrenti collegati nel contempo in qualunque modo.
Curioso di entrare nel mondo dei giochi di abilità?
Scopri i Classici di Eurobet e i Giochi di carte su Bwin e GiocoDigitale!