News

Le origini del Burraco

Curiosità sulla nascita e diffusione del burraco

Oggi è uno dei giochi di carte più amati online eppure le origini del burraco non sono così note.
Si dice che la sua patria sia l’Uruguay dove negli anni 40 avrebbe conosciuto il successo un gioco simile alla canasta. Il nome invece deriva dal portoghese, dove “buraco” significa “setaccio“. L’analogia è quella delle carte che vengono pescate e raccolte, filtrandole appunto, e tenendo solo quelle utili a sviluppare il gioco e a creare combinazioni.

Le origini del Burraco in Italia

Intorno agli anni ’80 il burraco arriva anche nella nostra nazione. Dalla Puglia, poi in Campania, diventa il gioco noto che tutti oggi conosciamo. Inizialmente le regole del gioco venivano tramandate con il “passaparola” e quindi spesso venivano modificate. Proprio per questo non è raro trovare forme di Burraco diverse a seconda della regione in cui ci fermiamo.

Con l’arrivo della Federazione Italiana del gioco del Burraco, FIBUR, le regole del gioco sono state ufficializzate ed ora sono quelle che fanno fede ai fini del regolamento e condotta di gioco.

Per quanto riguarda il Burraco online alcune di queste regole sono state leggermente modificate. Il motivo è semplice: giocando online si vuole evitare che ci sia complicità con il proprio compagno, magari collegato telefonicamente, e quindi ottenere vantaggi rispetto all’altra coppia.

Il burraco in Italia ha avuto un successo senza precedenti, quasi ogni Paese ha un suo circolo, svariate associazioni e vengono svolti tornei quasi ogni settimana.

Ma il successo del burraco non è un fenomeno solo Italiano, si gioca anche in Grecia, in Francia, Germania, Spagna ed in molti altri Paesi non solo Europei. Naturalmente la rete ha facilitato ancor di più la sua diffusione.

Il burraco è oggi davvero uno dei giochi preferiti online: scoprilo su Bwin, Eurobet e Gioco Digitale!

Mostra di più

Articoli correlati

Guarda anche

Close